L’11 novembre ho partecipato al ciclo di incontri “Milano nella Storia, da capitale dell’impero romano a metropoli europea”, organizzato dall’Associazione Casa della Cultura di Milano con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano Statale. Le conferenze del ciclo si propongono di illustrare l’importanza che la città di Milano ha avuto nel generale processo storico nazionale e il mio intervento...
Spot the difference! Imitazioni, falsi e contraffazioni nella monetazione medievale e moderna
La Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del ciclo “Conferenze del Giovedì” mi ha invitata a tenere una lezione sul tema dei falsi e delle contraffazioni. L’incontro si è svolto il 6 giugno 2019, alle ore 17:30, presso l’aula B001 nella sede della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, Campus Universitario di via Lanera 20, Matera. info:...
Castrum Superius, il Palazzo dei Re Normanni
Il Palazzo Reale di Palermo è considerato il più ardito e complesso progetto di tutto il Medioevo nel Mediterraneo. Qui ogni manufatto divenne simbolo di convivenza e cooperazione tra mondi diversi. La mostra ripercorre le vicende del Palazzo Reale di Palermo, ovvero il Castrum superius, contrapposto un tempo al Castrum inferius (Castello a mare) e ricostruisce la fisionomia medievale del Palazzo Reale e della Cappella Palatina, dalle prime...
Le tracce materiali di gesti, riti ed emozioni tra medioevo e prima età moderna
Incontro di studi organizzato dal Dipartimento Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano. Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, Via Sant’Antonio 12, Milano Mercoledì 27 e giovedì 28 marzo 2019 Mercoledì 27 marzo – 9:30 Antonio De Francesco (Direttore, Dipartimento di Studi Storici), SalutiLucia Travaini (Università degli Studi, Milano), Interrogare gli oggetti. Gesti, riti ed emozioni tra archeologia e storiaGrado G. Merlo...
“Coins and Identity: from the Mint to Paradise”
L’editore Brill ha pubblicato il mio articolo “Coins and Identity: from the Mint to Paradise” nella raccolta “Money and Coinage in the Middle Ages” – Reading Medieval Sources, Volume 1. L’intero libro (ISBN 9789004383098) è accessibile online sotto licenza Creative Commons con download gratuito. Leggi o scarica qui. Flyer
I riti di fondazione dall’antichità all’età moderna
Giornata di studi – “Un’economia verticale: i riti di fondazione dall’antichità all’età moderna – Mediterraneo e Europa” 6 novembre 2018 -Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma Via di Sant’Eufemia, 13 00187 Roma I riti di fondazione, con la collocazione di monete o altre offerte nelle fondamenta di edifici nuovi o restaurati, costituiscono una pratica ampiamente documentata per l’epoca classica, il medioevo e l’età moderna,...